Italiano
      MILANOMILANOROMAANCONAPESCARABRESCIACAGLIARIBOLOGNAVARESEBOLZANO Lun-Ven 9 -19 +39.02.87070700 Lun-Ven 9-18 +39.06.5921143 Lun-Ven 9-18 +39.071.2416400 Lun-Ven 9-18 +39.085.4211702 Lun-Ven 9-18 +39.030.293189 Lun-Ven 9-18 +39.070.7967933 Lun-Ven 9-18 +39.051. 0827947 Lun-Ven 9-18 +39.0332.281484 Lun-Ven 9-18 +39.0287070700
Iscriviti ai corsi

CORSO IN PRESENZA in collaborazione con ODCEC Como – 10 ORE

110,00

Corso di 10 ore in materie obbligatorie del gruppo A REVISIONE LEGALE – area MEF e CNDCEC – 1 PARTE

Date : 4 e 18 maggio 2023

Contenuto del corso:

Affronteremo insieme lo studio della normativa contenuta nel «Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti» perché in questo documento sono compresi molti aspetti che riguardano la responsabilità del revisore soprattutto in relazione alla propria indipendenza e ai metodi che si possono utilizzare per la risoluzione dei conflitti;
Parleremo, con l’ausilio di casi pratici e carte di lavoro, di come si affronta l’analisi degli «assetti organizzativi» e quali sono le tecniche utilizzate per «mappare» e valutare un Sistema di Controllo Interno alla luce del nuovo principio di revisione ISA Italia.

SCARICA LA LOCANDINA DEL CORSO CON IL PROGRAMMA COMPLETO

Per maggiori informazioni  formazione@audirevi.it 

Acquista il corso direttamente online, oppure contatta la segreteria Audirevi Scuola: 347/2612893  –  formazione@audirevi.it

Descrizione

Corso in presenza di 10 ore in materie obbligatorie del gruppo A REVISIONE LEGALE – area MEF e CNDCEC

Date : 4 maggio e 18 maggio 2023

Contenuto del corso:

Affronteremo insieme lo studio della normativa contenuta nel «Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti» perché in questo documento sono compresi molti aspetti che riguardano la responsabilità del revisore soprattutto in relazione alla propria indipendenza e ai metodi che si possono utilizzare per la risoluzione dei conflitti;
Parleremo, con l’ausilio di casi pratici e carte di lavoro, di come si affronta l’analisi degli «assetti organizzativi» e quali sono le tecniche utilizzate per «mappare» e valutare un Sistema di Controllo Interno alla luce del nuovo principio di revisione ISA Italia

Per maggiori informazioni  formazione@audirevi.it