Newsletter
Redazionale – A cura di Eleonora Trovati | Direzione Qualità Nexia Audirevi
Focus su International Standards on Quality Management (ISQM) 1
L’ISQM (Italia) 1 sostituisce l’attuale principio in vigore sulla qualità International Standard on Quality Control (ISQC) 1 dal 1° gennaio 2025. Il nuovo principio dovrà essere applicato da tutti i revisori legali che dovranno aggiornare i loro manuali di qualità.
Il nuovo principio prevede otto componenti che dovranno funzionare in modo interattivo ed integrato e riguardano: il processo adottato dal soggetto abilitato per la valutazione del rischio, governance e leadership, l’importanza dei principi etici, l’accettazione ed il mantenimento dei rapporti con il cliente/incarico, svolgimento del lavoro, le risorse (umane, tecnologiche, intellettuali), l’informazione, la comunicazione e il processo di monitoraggio con relative azioni correttive. Verrà richiesto di applicare un approccio basato sul rischio nel configurare, mettere in atto e rendere operative le componenti del sistema di gestione della qualità in modo interconnesso e coordinato affinché si possa gestire in modo proattivo la qualità dei propri incarichi. La valutazione del sistema dovrà avvenire almeno con cadenza annuale dalla persona alla quale è stata assegnata la responsabilità finale del sistema di gestione della qualità.
E’ stato introdotto il concetto di scalabilità nell’applicare l’approccio basato sul rischio, in quanto occorrerà tenere in considerazione la natura e le circostanze proprie del soggetto abilitato e degli incarichi svolti. Di conseguenza, la complessità e forma del sistema di gestione della qualità potranno variare.
Viene posta molta enfasi sulla responsabilità in quanto il soggetto abilitato dovrà assegnare: la i) responsabilità finale del sistema di gestione della qualità ed i relativi obblighi di rendicontazione all’Amministratore Delegato (o a una figura equivalente) ovvero, ove appropriato, al Consiglio di Amministrazione; ii) la responsabilità operativa del sistema di gestione della qualità e di aspetti specifici, compresi conformità ai principi di indipendenza e processo di monitoraggio e azioni correttive. Il presente principio tratta anche le responsabilità del revisore quando questo fa parte di una rete.
Infine, il soggetto abilitato dovrà attivarsi per predisporre e conservare la documentazione del proprio sistema di gestione della qualità.
Nexia Audirevi Scuola offre un servizio di consulenza per l’aggiornamento dei manuali di qualità, per ulteriori informazioni scrivere a formazione@audirevi.it mettendo come oggetto “consulenza manuale di qualità”.
News in evidenza
- Pubblicati nuovi documenti Assirevi
Documento di Ricerca n. 260 “La Relazione della Società di Revisione Indipendente sulla Rendicontazione di Sostenibilità predisposta in via volontaria – ESRS Standards”.
Il Documento di Ricerca ha lo scopo di fornire ai revisori indicazioni utili in relazione agli incarichi per l’attestazione della rendicontazione volontaria di sostenibilità. Da evidenziare l’importanza dell’Allegato nr. 1 che riporta un esempio di relazione sulla rendicontazione di sostenibilità e l’Allegato nr. 2 che propone un esempio di lettera di attestazione.
Documento di Ricerca n. 259 “L’obbligo di segnalazione da parte del revisore di situazioni di crisi ed insolvenza ai sensi dell’art. 25-octies CCII modificato dal D.Lgs. n. 136/2024 (Correttivo ter)”.
Il Documento di Ricerca si sofferma sulle peculiari declinazioni che detto obbligo assume con riguardo alla revisione legale, considerato in particolare che è la stessa norma a prevedere che la segnalazione del revisore legale debba essere effettuata nell’esercizio delle funzioni che gli sono proprie alla luce del framework normativo di riferimento allo stesso applicabile.
Pubblicazione delle Checklist Assirevi 2024
Le checklist di controllo sui bilanci rappresentano un utile strumento ai fini dell’analisi della conformità dell’informativa di bilancio con le norme e i principi contabili di riferimento.