Italiano
      MILANOMILANOROMAANCONAPESCARABRESCIACAGLIARIBOLOGNAVARESEBOLZANO Lun-Ven 9 -19 +39.02.87070700 Lun-Ven 9-18 +39.06.5921143 Lun-Ven 9-18 +39.071.2416400 Lun-Ven 9-18 +39.085.4211702 Lun-Ven 9-18 +39.030.293189 Lun-Ven 9-18 +39.070.7967933 Lun-Ven 9-18 +39.051. 0827947 Lun-Ven 9-18 +39.0332.281484 Lun-Ven 9-18 +39.0287070700
Iscriviti ai corsi

Tag

contabilità

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Il Ruolo del team di revisione alla luce dei nuovi principi professionali

Con determina del Ministero dell’economia e delle finanze (Ragioneria Generale dello Stato) n. RR 184 dell’8 agosto 2023 sono stati adottati alcuni principi professionali internazionali (Italia) e, nello specifico, l’ISQM (Italia) 1, l’ISQM (Italia) 2 e il principio di revisione ISA (Italia) 220 aggiornato. Il principio di revisione ISA (Italia) n. 220 aggiornato tratta, tra...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – L’adozione dei nuovi standard sulla qualità in ambito revisione legale in Italia

Revisione legale dei conti: adozione dei nuovi principi sulla gestione della qualità Introduzione Con la determina della Ragioneria Generale dello Stato n.8/2023,  il Ministero dell’Economia e delle Finanze è intervenuto dettando nuove regole per la gestione della qualità della revisione legale dei conti, tramite l’adozione di tre nuovi principi di revisione. I nuovi tre principi...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – L’applicazione del nuovo OIC 34 “Ricavi”. Primo anno di applicazione.

Il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità in data 19 aprile 2023 ha approvato la versione definitiva del nuovo OIC 34 “ricavi” che entrerà in vigore per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1° gennaio 2024. Il nuovo principio integra le modifiche intervenute a seguito dei pareri espressi dalle diverse autorità sostituendo i riferimenti contenuti nel principio...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Il trattamento fiscale dei costi della due diligence (contabile e fiscale)

Di massima, ai fini fiscali le plusvalenze vengono determinate al netto degli oneri accessori. Tuttavia, ciò non si applica al caso di plusvalenze esenti, ove i costi ad esse riferibili sono tendenzialmente indeducibili (artt. 86, 87, 109, c. 5, TUIR). Secondo l’Agenzia delle Entrate, in tale regime di indeducibilità rientrerebbero gli oneri accessori sostenuti al...
Read More

I nuovi principi di revisione (ISA Italia)

Con determina del Ragioniere Generale dello Stato, del 1° settembre 2022, sono state adottate le nuove versioni dei principi di revisione internazionali (ISA Italia). Ad eccezione del solo (ISA Italia) 220, che sarà modificato in concomitanza con l’adozione del nuovo principio internazionale sul controllo della qualità, tutti gli altri principi sono stati sottoposti ad aggiornamento...
Read More

Recent Comments