ItalianoEnglish
      MILANOMILANOROMAANCONAPESCARABRESCIACAGLIARIBOLOGNAVARESEBOLZANO Lun-Ven 9 -19 +39.02.87070700 Lun-Ven 9-18 +39.06.5921143 Lun-Ven 9-18 +39.071.2416400 Lun-Ven 9-18 +39.085.4211702 Lun-Ven 9-18 +39.030.293189 Lun-Ven 9-18 +39.070.7967933 Lun-Ven 9-18 +39.051. 0827947 Lun-Ven 9-18 +39.0332.281484 Lun-Ven 9-18 +39.0287070700
Iscriviti ai corsi

Category

News

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Golden Power ed M&A

La competitività di uno Stato non si valuta solo dalla capacità produttiva delle proprie imprese, ma anche dagli investimenti che è in grado di attrarre e dalle politiche di supporto al proprio sistema industriale. È di fondamentale importanza stabilire il modo in cui la crescita e lo sviluppo economico vengono promossi, bilanciando l’attrazione di investimenti...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Inflazione e due diligence: maggiori aree di rischio

Il 2022 e l’inizio del 2023 sono stati caratterizzati dall’aumento dell’inflazione in quasi tutte le principali economie del mondo, fino a livelli superiori al 10%. L’aumento dell’inflazione a livelli così significativi è il risultato di diversi fattori, i principali dei quali sono sicuramente gli effetti della guerra in Ucraina, che ha portato, in particolare, ad...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Procedure di revisione sul bilancio: focus sui crediti verso clienti

I crediti verso clienti rappresentano un credito dell’azienda vantato verso terzi e rappresentano il valore delle vendite di beni o delle prestazioni di servizi fatturate.  Sono inseriti nell’attivo di stato patrimoniale, in particolare nell’attivo circolante, ed hanno come riferimento il principio contabili OIC 15. Il principio contabile OIC 15, richiamando l’articolo 2426 del codice Civile,...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Gli aspetti qualitativi da considerare nel giudizio espresso dal revisore sul bilancio

Obiettivo della revisione è quello di acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati per esprimere un giudizio se il bilancio sia redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al quadro normativo sull’informativa finanziaria applicabile, ovvero, acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non sia inficiato da errori significativi, dovuti a frodi o...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Criptovalute e tassazione

La tassazione delle Criptovalute è un argomento spinoso che nasce dalla mancanza di una regolamentazione normativa e di una disciplina che si occupi degli aspetti tributari legati alla moneta virtuale. Attualmente si dibatte ancora sulla rappresentazione contabile delle criptovalute a bilancio tra coloro che le reputano valute estere ed altri che le considerano beni immateriali....
Read More

Le novità in ambito controllo qualità all’interno delle società di revisione: focus sull’International Standard on Auditing 220 (Revised)

L’International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) in data 17 dicembre 2020 ha emanato un set di tre principi sulla qualità che dovranno essere applicati dalle società di revisione. I nuovi standard promuovono un approccio innovativo che comporterà un’evoluzione importante degli standard di controllo della qualità esistenti. I tre nuovi principi sulla qualità sono: o...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Bilanci 2021: contabilizzazione bonus fiscali

Nella redazione dei bilanci 2021 si dovrà prestare particolare attenzione alla corretta rappresentazione dei bonus fiscali concessi alle imprese: dai bonus hi-tech, ai bonus investimenti e ai bonus edilizi. I bonus possono essere considerati come “contributi in conto impianti” oppure “contributi in conto esercizio”. La diversa modalità utilizzata potrebbe influenzare in modo non trascurabile il risultato di esercizio...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – La vendor due diligence

La vendor due diligence consiste in un’indagine promossa dal soggetto stesso (titolare o amministratore di impresa) che intende cedere un business al fine di rendere più trasparente e rapido il processo di vendita. La vendor due diligence porta con sé almeno tre benefici principali: fornisce le informazioni sui rischi che, con lo svolgimento della buy...
Read More

I nuovi principi di revisione (ISA Italia)

Con determina del Ragioniere Generale dello Stato, del 1° settembre 2022, sono state adottate le nuove versioni dei principi di revisione internazionali (ISA Italia). Ad eccezione del solo (ISA Italia) 220, che sarà modificato in concomitanza con l’adozione del nuovo principio internazionale sul controllo della qualità, tutti gli altri principi sono stati sottoposti ad aggiornamento...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Il ruolo del CCN nelle scelte aziendali

L’accesso al credito delle aziende dipende essenzialmente dalla struttura finanziaria e dalle prospettive di reddito della stessa – affidabilità finanziaria ed economica. In condizione di stabilità economica, le aziende con prospettive di crescita non incontrano ostacoli nell’accesso alle risorse finanziarie mentre in situazioni di instabilità le imprese meno solide incontrano maggiori difficoltà nell’accesso al credito...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – La nuova anagrafe delle criptovalute

Anagrafe delle valute virtuali In Italia, per diverso tempo, la questione delle monete virtuali o criptovalute è rimasta priva di norme ben definite ma, al momento, arrivano novità interessanti sulla gestione delle informazioni relative ai soggetti che operano in questo mondo. Si tratta della nuova Anagrafe delle valute virtuali, che coinvolge sia gli operatori, sia...
Read More

Le novità in ambito controllo qualità all’interno delle società di revisione: focus sull’International Standard on Quality Management (ISQM) 2

Introduzione L’International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) in data 17 dicembre 2020 ha emanato un set di tre principi sulla qualità che dovranno essere applicati dalle società di revisione. I nuovi standard promuovono un approccio innovativo che comporterà un’evoluzione importante degli standard di controllo della qualità esistenti. I tre nuovi principi sulla qualità sono:...
Read More
1 2 3 4