Italiano
Iscriviti ai corsi

By

Elena Ballerio

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Il Ruolo del team di revisione alla luce dei nuovi principi professionali

Con determina del Ministero dell’economia e delle finanze (Ragioneria Generale dello Stato) n. RR 184 dell’8 agosto 2023 sono stati adottati alcuni principi professionali internazionali (Italia) e, nello specifico, l’ISQM (Italia) 1, l’ISQM (Italia) 2 e il principio di revisione ISA (Italia) 220 aggiornato. Il principio di revisione ISA (Italia) n. 220 aggiornato tratta, tra...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – L’applicazione del nuovo OIC 34 “Ricavi”. Primo anno di applicazione.

Il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità in data 19 aprile 2023 ha approvato la versione definitiva del nuovo OIC 34 “ricavi” che entrerà in vigore per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1° gennaio 2024. Il nuovo principio integra le modifiche intervenute a seguito dei pareri espressi dalle diverse autorità sostituendo i riferimenti contenuti nel principio...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – La correzione di errori contabili ed il principio “derivazione rafforzata”

La correzione di errori contabili commessi in esercizi precedenti, rispetto ai quali essi vengono individuati e corretti, assume rilevanza fiscale, valorizzando il principio di derivazione rafforzata di cui all’articolo 83, comma 1 del Tuir. In questo modo si dovrebbero evitare dichiarazioni integrative e si dovrebbe avere la non applicazione di sanzioni ed interessi per il...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Il trattamento fiscale dei costi della due diligence (contabile e fiscale)

Di massima, ai fini fiscali le plusvalenze vengono determinate al netto degli oneri accessori. Tuttavia, ciò non si applica al caso di plusvalenze esenti, ove i costi ad esse riferibili sono tendenzialmente indeducibili (artt. 86, 87, 109, c. 5, TUIR). Secondo l’Agenzia delle Entrate, in tale regime di indeducibilità rientrerebbero gli oneri accessori sostenuti al...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – L’analisi del Capitale Circolante Netto normalizzato nella due diligence finanziaria

Il Capitale Circolante Netto (o CCN) è definito come la somma algebrica dei crediti commerciali, dei debiti commerciali, del magazzino e degli altri crediti e debiti correnti. Le dinamiche del CCN sono molto importanti perché incidono direttamente sulle disponibilità di cassa della Società. Infatti, possiamo dire che il CCN è lo specchio del profilo di...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Le strategie di M&A: Il percorso per crescere in un nuovo mondo audace

A livello globale, le aziende hanno risposto e si sono riprese dalle condizioni della pandemia avviando metamorfosi significative, e le operazioni di fusioni e acquisizioni (M&A) hanno svolto un ruolo determinante in questo percorso. Nel 2021, le aziende hanno speso $ 5 trilioni nel M&A, un valore senza precedenti, che ha rappresentato per il 2022...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – MEF – Regolamento per i provvedimenti sanzionatori dei revisori

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha emanato, con DM 8 luglio 2021 n. 135, un regolamento che disciplina i provvedimenti sanzionatori nei confronti dei revisori, con l’obiettivo di  migliorare la trasparenza, l’efficacia e la responsabilità nel settore della revisione contabile, garantendo un maggiore controllo sulle attività dei revisori e rafforzando la fiducia del...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – L’importanza dell’attività del Revisore Legale nell’attuale contesto macro-economico

L’emanazione del D. Lgs. 14/2019, entrato in vigore il 15 luglio 2022 a seguito del D.Lgs. 83/2022, ha segnato un cambiamento nell’attività di gestione delle imprese con una ricaduta anche sul ruolo del revisore. Il citato decreto, infatti, ha modificato alcuni articoli del Codice civile tra questi, il secondo comma dell’articolo 2086, in cui la...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Silicon Valley Bank e l’importanza di bilanciare attivi e passivi

Guardando alla recente crisi delle banche americane e alle ripercussioni europee con il crollo in borsa di Credit Suisse e il pronto “salvataggio” da parte delle Autorità Elvetiche, è difficile non pensare al 2008 e alla grande crisi finanziaria innescata dal collasso di Lehman Brothers, con le catastrofiche conseguenze che avrebbe potuto portare all’intero sistema...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – La posizione finanziaria netta (PFN) e la sua analisi nelle due diligence finanziarie

La Posizione finanziaria Netta, indicata anche con la sigla PFN (in inglese Net Financial Position), è uno dei principali indicatori utilizzati per valutare la performance e la solvibilità di un’azienda, la solidità della struttura patrimoniale e la capacità di restituzione del debito. L’art. 2428 del c.c. (Relazione sulla gestione), sancisce che la Relazione sulla gestione di accompagnamento al bilancio...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Il processo di quotazione sul mercato Euronext Growth Milan

Nell’ultimo periodo, sempre più PMI, per garantirsi maggior visibilità, autorevolezza e competitività, decidono di intraprendere il percorso di quotazione in borsa. Tale processo comporta il coinvolgimento di diversi Advisor esterni a ciascuno un compito ben specifico da assolvere. Di seguito si riportano i principali: Euronext Growth Advisor (una banca, una SIM o una società di...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – L’importanza della nota integrativa 2022 sul giudizio di revisione

Come in ogni esercizio, anche il bilancio chiuso per l’esercizio 2022 comporta una serie di accortezze che il revisore è chiamato ad analizzare, sin dalla fase delle verifiche contabili periodiche, inclusa soprattutto quella dell’ultimo trimestre 2022 durante la quale avviene la fase di chiusura di alcune poste contabili. Altri aspetti invece, come ad esempio: la...
Read More
1 2