Italiano
Iscriviti ai corsi

Tag

revisione

Nexia Audirevi Scuola | Newsletter

Newsletter Redazionale – A cura di Eleonora Trovati | Direzione Qualità Nexia Audirevi Focus su International Standards on Quality Management (ISQM) 1 L’ISQM (Italia) 1 sostituisce l’attuale principio in vigore sulla qualità International Standard on Quality Control (ISQC) 1 dal 1° gennaio 2025. Il nuovo principio dovrà essere applicato da tutti i revisori legali che...
Read More

Nexia Audirevi Scuola | Newsletter #1

Newsletter Redazionale – A cura di Anna Maria Ruggieri | Responsabile tecnico-scientifico Nexia Audirevi Scuola Obblighi formativi ad hoc per i revisori della sostenibilità Il decreto legislativo 6 settembre 2024 ha previsto la graduale estensione del perimetro delle aziende coinvolte nella redazione dell’informativa di sostenibilità; tale informativa è soggetta a un’attestazione esterna da parte del...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Il Ruolo del team di revisione alla luce dei nuovi principi professionali

Con determina del Ministero dell’economia e delle finanze (Ragioneria Generale dello Stato) n. RR 184 dell’8 agosto 2023 sono stati adottati alcuni principi professionali internazionali (Italia) e, nello specifico, l’ISQM (Italia) 1, l’ISQM (Italia) 2 e il principio di revisione ISA (Italia) 220 aggiornato. Il principio di revisione ISA (Italia) n. 220 aggiornato tratta, tra...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – L’adozione dei nuovi standard sulla qualità in ambito revisione legale in Italia

Revisione legale dei conti: adozione dei nuovi principi sulla gestione della qualità Introduzione Con la determina della Ragioneria Generale dello Stato n.8/2023,  il Ministero dell’Economia e delle Finanze è intervenuto dettando nuove regole per la gestione della qualità della revisione legale dei conti, tramite l’adozione di tre nuovi principi di revisione. I nuovi tre principi...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – La correzione di errori contabili ed il principio “derivazione rafforzata”

La correzione di errori contabili commessi in esercizi precedenti, rispetto ai quali essi vengono individuati e corretti, assume rilevanza fiscale, valorizzando il principio di derivazione rafforzata di cui all’articolo 83, comma 1 del Tuir. In questo modo si dovrebbero evitare dichiarazioni integrative e si dovrebbe avere la non applicazione di sanzioni ed interessi per il...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – L’analisi del Capitale Circolante Netto normalizzato nella due diligence finanziaria

Il Capitale Circolante Netto (o CCN) è definito come la somma algebrica dei crediti commerciali, dei debiti commerciali, del magazzino e degli altri crediti e debiti correnti. Le dinamiche del CCN sono molto importanti perché incidono direttamente sulle disponibilità di cassa della Società. Infatti, possiamo dire che il CCN è lo specchio del profilo di...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Le strategie di M&A: Il percorso per crescere in un nuovo mondo audace

A livello globale, le aziende hanno risposto e si sono riprese dalle condizioni della pandemia avviando metamorfosi significative, e le operazioni di fusioni e acquisizioni (M&A) hanno svolto un ruolo determinante in questo percorso. Nel 2021, le aziende hanno speso $ 5 trilioni nel M&A, un valore senza precedenti, che ha rappresentato per il 2022...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – MEF – Regolamento per i provvedimenti sanzionatori dei revisori

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha emanato, con DM 8 luglio 2021 n. 135, un regolamento che disciplina i provvedimenti sanzionatori nei confronti dei revisori, con l’obiettivo di  migliorare la trasparenza, l’efficacia e la responsabilità nel settore della revisione contabile, garantendo un maggiore controllo sulle attività dei revisori e rafforzando la fiducia del...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Il processo di quotazione sul mercato Euronext Growth Milan

Nell’ultimo periodo, sempre più PMI, per garantirsi maggior visibilità, autorevolezza e competitività, decidono di intraprendere il percorso di quotazione in borsa. Tale processo comporta il coinvolgimento di diversi Advisor esterni a ciascuno un compito ben specifico da assolvere. Di seguito si riportano i principali: Euronext Growth Advisor (una banca, una SIM o una società di...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Prospettive di semplificazioni contabili alle PMI

Diversi emendamenti sono stati presentati dall’Esecutivo al testo di delega della riforma fiscale. Tra questi si intravede, con sempre più marcata evidenza, la volontà, sia di intensificare il processo di avvicinamento dei valori fiscali a quelli civilistici, sia di semplificazione contabile. In particolare, emergono due proposte di estremo interesse. La prima, probabilmente su impulso del...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Whistleblowing: la scadenza del 15 luglio 2023 per le società che impiegano più di 249 lavoratori

Il prossimo 15 luglio avranno effetto le disposizioni del Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24 di attuazione della direttiva (UE) 2019/1937, in materia di whistleblowing (di seguito anche solo il “D.Lgs. 24/2023” o il “Decreto”). Il D.Lgs. 24/2023, in vigore dal 30 marzo scorso, disciplina la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Un audit di qualità nell’attuale contesto di mercato

PREMESSA Oggi, forse come mai prima d’ora, il nostro lavoro deve essere in grado di rispettare elevati standard qualitativi e deve essere sinonimo di garanzia e qualità. L’attività di revisione che troppo spesso dai “non addetti ai lavori” viene sminuita, identificandola nella mera audit opinion considerata come una pagina sintetica redatta secondo degli standard imposti...
Read More
1 2