Italiano
      MILANOMILANOROMAANCONAPESCARABRESCIACAGLIARIBOLOGNAVARESEBOLZANO Lun-Ven 9 -19 +39.02.87070700 Lun-Ven 9-18 +39.06.5921143 Lun-Ven 9-18 +39.071.2416400 Lun-Ven 9-18 +39.085.4211702 Lun-Ven 9-18 +39.030.293189 Lun-Ven 9-18 +39.070.7967933 Lun-Ven 9-18 +39.051. 0827947 Lun-Ven 9-18 +39.0332.281484 Lun-Ven 9-18 +39.0287070700
Iscriviti ai corsi

Tag

bilancio

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – L’adozione dei nuovi standard sulla qualità in ambito revisione legale in Italia

Revisione legale dei conti: adozione dei nuovi principi sulla gestione della qualità Introduzione Con la determina della Ragioneria Generale dello Stato n.8/2023,  il Ministero dell’Economia e delle Finanze è intervenuto dettando nuove regole per la gestione della qualità della revisione legale dei conti, tramite l’adozione di tre nuovi principi di revisione. I nuovi tre principi...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – L’applicazione del nuovo OIC 34 “Ricavi”. Primo anno di applicazione.

Il Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità in data 19 aprile 2023 ha approvato la versione definitiva del nuovo OIC 34 “ricavi” che entrerà in vigore per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1° gennaio 2024. Il nuovo principio integra le modifiche intervenute a seguito dei pareri espressi dalle diverse autorità sostituendo i riferimenti contenuti nel principio...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – L’importanza della nota integrativa 2022 sul giudizio di revisione

Come in ogni esercizio, anche il bilancio chiuso per l’esercizio 2022 comporta una serie di accortezze che il revisore è chiamato ad analizzare, sin dalla fase delle verifiche contabili periodiche, inclusa soprattutto quella dell’ultimo trimestre 2022 durante la quale avviene la fase di chiusura di alcune poste contabili. Altri aspetti invece, come ad esempio: la...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Valutazione dei titoli iscritti nell’attivo circolante

Come noto, il Decreto Semplificazioni 2022 introduce una deroga alla svalutazione dei titoli dell’attivo circolante a seguito dell’eccezionale situazione di turbolenza nei mercati finanziari per l’esercizio 2022. Questa deroga è destinata ai soli soggetti che adottano per la redazione dei loro bilanci i principi contabili nazionali, restando quindi preclusa l’applicazione a chi utilizza, invece, i principi...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Nuovi obblighi di nomina dell’organo di controllo per le SRL e cooperative nel 2023

L’articolo 379 del Decreto Legislativo numero 14/2019, con la conversione in Legge del D.L. 118/2021 (codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), dopo alcune modifiche attuate nel corso degli ultimi anni, ha modificato l’attuale versione dell’articolo 2477 del codice civile riguardante la nomina dell’organo di controllo o del revisore. La nomina dell’organo di controllo e del...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Procedure di revisione sul bilancio: focus sui crediti verso clienti

I crediti verso clienti rappresentano un credito dell’azienda vantato verso terzi e rappresentano il valore delle vendite di beni o delle prestazioni di servizi fatturate.  Sono inseriti nell’attivo di stato patrimoniale, in particolare nell’attivo circolante, ed hanno come riferimento il principio contabili OIC 15. Il principio contabile OIC 15, richiamando l’articolo 2426 del codice Civile,...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Gli aspetti qualitativi da considerare nel giudizio espresso dal revisore sul bilancio

Obiettivo della revisione è quello di acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati per esprimere un giudizio se il bilancio sia redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al quadro normativo sull’informativa finanziaria applicabile, ovvero, acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non sia inficiato da errori significativi, dovuti a frodi o...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Bilanci 2021: contabilizzazione bonus fiscali

Nella redazione dei bilanci 2021 si dovrà prestare particolare attenzione alla corretta rappresentazione dei bonus fiscali concessi alle imprese: dai bonus hi-tech, ai bonus investimenti e ai bonus edilizi. I bonus possono essere considerati come “contributi in conto impianti” oppure “contributi in conto esercizio”. La diversa modalità utilizzata potrebbe influenzare in modo non trascurabile il risultato di esercizio...
Read More

I nuovi principi di revisione (ISA Italia)

Con determina del Ragioniere Generale dello Stato, del 1° settembre 2022, sono state adottate le nuove versioni dei principi di revisione internazionali (ISA Italia). Ad eccezione del solo (ISA Italia) 220, che sarà modificato in concomitanza con l’adozione del nuovo principio internazionale sul controllo della qualità, tutti gli altri principi sono stati sottoposti ad aggiornamento...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Effetti del conflitto Russia-Ucraina sui bilanci chiusi al 31.12.2021

Alla luce del conflitto Russia – Ucraina, iniziato lo scorso febbraio 2022, si rende necessario individuare gli eventuali effetti di tale emergenza sui bilanci chiusi al 31 dicembre 2021. Sono tutti concordi con il ritenere che gli impatti della guerra non determinano aggiustamenti nel bilancio 2021 ma risulta necessario la descrizione di un eventuale impatto...
Read More

Audirevi TALKS (About Economy) 2.0 – Il Bilancio di Sostenibilità

La sostenibilità è un percorso per consolidare il modello di business e rafforzare la posizione sui mercati. L’adozione di una strategia e di un piano di azione che integrino gli aspetti rilevanti di sostenibilità / ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) per il settore di riferimento dell’impresa richiede una visione integrata e condivisa del business,...
Read More

Recent Comments